bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read Ebook: Opera nova amorosa vol. 3 Comedia nova by Notturno Napolitano

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page

Ebook has 611 lines and 37871 words, and 13 pages

S che una folia Credi ch'io sia quando un va drettamente E che 'l sia improperato, e gli ? gran doglia

B Se non mi fusti sempre nella mente Non direi tal parole: bench? certo Sia, che tu sei, qual fusti, ognhor prudente

S Belvico mio, sacreto alcun coperto Mai non fu in me, che a te, fusse nascoso N? ser?, fin che 'l tumul, me sia aperto

B O parlar dolce, caro, & amoroso Basciami scaltra, e se teco mi adiro Talhor, io, so, ch'i' son di te, giloso

S Anch'io d?, e notte, pur per te sospiro Dolce belvico mio, e non gi? dico Che habi per altra Donna, al cor martiro

B Scaltra tu sai che gli ? un, proverbio antico Che amar ben non si p?, se non si teme Io t'amo, e temo, e per te vo mendico Taci, che cosa, ? quel

S parmi un che geme

B El non, ? il ver, gli ? vesper

S s? a la fede

B Voi tu restar, o voi che andiamo insieme

S Come restar volgo in tal luoco il piede Che pi? che certa son, in men d'un'hora Guadagnar forsi: quel, che altri non crede

B Donque scaltra men vado

S va in bon'hora Odi, se qualche d?, senza me resti Guarda dil mio vassel, la salamora

B Ah ah, sia maledetti, gli tuoi giesti Che con le tue parole, di dolcezza E di luxuria, i marmi accenderesti Non mi tener pi?, dolce mia vagezza Ch'io non so se heba ben, la porta chiusa Ch'io non vorrei restar, pien di grameza

S Credo che per partir, trovi 'sta scusa E che p? torti

B come che p? torme La granata, la scranna, e la gratusa

S Hor vane

B resta

S so costui non dorme Ma in mille parti sempre, ha volto il core O quanto al mio voler, questo, ? conforme So ch'io son stata qui, ben duo grosse hore Tal che mi par che troppo tardi il sia Che Orio di casa, esser de', uscito fore Io non so che mi far s'io vada, o stia Torner?, indrieto, per non ira a fallo E in penneroli, qualche mia, bugia Scaltra non far, anci fin che se' in ballo Vogli ballar, e seguitar, la traccia A vele, a remi, a piede, &, a cavallo Ecco, apunto che 'l vien, bisogna audacia Usar, per far le sue bugie coperte E che in tutto, al voler mio, sotto giaccia

O Scaltra

S signor

O queste non son le offerte T'ho expettata tutto oggi, e non so dove Venga, che tu mi pasci sol, di berte

S Vengo hora in fretta a te, con buone nove Ne possuto ho pi? presto, dispacciarmi Che gran tempo, bisogno, a far gran prove Se tu sapesti come ho preso, l'armi E per te fatto qual guerier, in campo Cercheresti per idolo, adorarmi

O Scaltra son tuo d'ognhora infin ch'io campo Ma non tener pi? il dolce parlar, quieto Scopri de mia salute, il chiaro lampo

S Dimi Orio, per costui che ti vien drieto Si p? parlar

O s? che gli ? mio famiglio Sopra d'ogn'altro, tacito, e secreto

S I' ti dir?, quel colorito giglio De chi sei preso, ito, ? fuori esta mane Dil che da parte tua, gran dolor piglia

O Sempre burli

S non certo

O vane, vane

S Io so, che tu n'havesti, quasi, un grosso

O Po', spiace a, tutti, le parole, strane Ma di' su presto, che omai pi? non posso

S Dissi pria come, che per sua beltade A durissima morte, sei, percosso E che essendo tu pien, de humanitade Riccho, saggio, gentil, bello e modesto Dovesse haver, dil tuo penar, pietade Ella che 'l viver suo, sempre hebbe honesto Prima, scaciommi, & io pur lagrimando Gli faceva il tuo caso, manifesto Dicendo volto, sacro, e venerando Questo spirto gentil, che per te, langue Spinta da gran piet?, ti 'l ricomando Se, ? ver che sei di nobile stirpe, e sangue E che qual dici, scaltra ami tua serva Agiuterai, chi per te, fassi, exangue E con altro parlar, che in me, si serva Con faticha, la si hebbe, a me, rimessa Che duro, ? agiunger, fugitiva, e cerva

A Patron, va in l?, colui, da la promessa

O Va non mi romper, matto bestiale Quella gratia dal ciel, che hor me, ? concessa

A So che tu voli, molto ben, senz'ale

O Che cosa

A a fin di ben, dico, il dicea

O Non ti curar de mio ben, n? mio male Seguita scaltra

S infin quest'alma dea Tanto sar?, quanto sapr? mostrarli Che liberalitade in te, si crea

O Meravigliomi assai, che questo parli Non sai tu, che oltra il corpo, il cor, e l'alma Ch'io le ho dato: ancho l'haver, mio, vo' darli E per segno dil vero, apri la palma To' questi duo annelli, e 'sta catena Ch'io ne fo un dono a sua belt? magn'alma E fa scaltra gentil, d'ingegno, piena Ch'io parli sieco a fronte, un tratto, e poi Ovonque piace a te, mi guida, e mena

S Odi farem cus?, oggi ambe doi For di casa, ir, debiamo, e tu per strada Fa che la incontri, e digli i casi tuoi Prima, di' che altri ch'ella, non ti agrada E con tremante dir, humile e, piano Di', ch'in tal duol, pi? non ti tengi, a bada Da l'altra parte, io poi con prego humano Gli sar? drieto s?, che al fin sia forza Che la ti porga la sua biancha mano

O O quanto il tuo bel dir, lo ardor mi amorza Se non fusse te scaltra, i' sarei morto Che quanto in lei pi? penso pi? rinforza

S Orio non pi? men vo, ch'el tempo, ? corto Tu ad espettarla qui serai rimaso Et io gli harr?, questo presente, porto Fa che tu fingi, passar oltra, a caso Aci? non para, che noi siam, d'acordo Che ella de assai discorsi, ha, colmo il vaso

O Hor vane scaltra

S ascolta, i' ti aricordo Che non ti perdi a mezo dil camino Ma che tu tessi ben com'io ben, ordo

O O ciel, se questa volta, il mio destino Come ch'io spero, mi ser? propitio Potromi sopra ognun, chiamar divino Avido mio, tu ch'ai saldo iuditio Consigliami

A patron questo si, ? il punto D'alciarsi, o de ruinar, in precipitio

O Che debio far

A se a parlar seco giunto Serai, bisogna esser, sagace, e tristo

O Aym?, mi sento gi?, mezo, deffunto

Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page

 

Back to top