bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read Ebook: La legge Oppia : commedia togata in tre atti by Barrili Anton Giulio

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page

Ebook has 1268 lines and 21747 words, and 26 pages

FUNDANIO

Bella fanciulla, io, se potessi, non metterei che un veto solo in mia vita.

VOLUSIA

E a che cosa?

FUNDANIO

Alle tue nozze con Claudio Pulcro. Ma, per ci? fare, oltre il tuo beneplacito, mi bisognerebbe esser nobile, come uno della gente Claudia, della nobilissima tra tutte.

CLAUDIA

Egli ? pur vero che, di cotesti veto voi ne pronunziate troppo spesso, o tribuni.

FUNDANIO

Ma egli ? vero altres? che se fossero consoli le matrone, il laticlavio ci avrebbe pi? ossequenti a gran pezza.

ANNIA

Oh, egli dee pur venire, il gran giorno! Dimmi, tribuno, non c'?' egli un'isola, dove le donne regnano sole, dopo aver messo gli uomini al bando?

FUNDANIO

Dicono, e invero, mi pare un po' troppo.

ANNIA

Ah, non dico gi? di mandarli via inesorabilmente....

FUNDANIO

Meno male!

ANNIA

Ma di tenerli in freno e di far le leggi un po' noi.

FUNDANIO

Dolcissime leggi! Esse hanno la mia tribunizia approvazione fin d'ora.

CLAUDIA

Or dunque, Marco Fundanio, poich? a queste giovani donne la ? girata cos?, e tutta Roma femminile lo vuole, siedi e narraci come stanno le cose.

BIRRIA

Ah, sentiamo!

MARZIA

Che fai tu qui? Va al tuo posto.

BIRRIA

Alla porticina?

MARZIA

No, all'ingresso dell'atrio, al balcone che guarda sulla strada, e chiunque venga, corri a darcene avviso.

BIRRIA

Che peccato! E' voleva esser gustoso, questo tribuno delle donne.

FUNDANIO

Da dove comincier?? Che tutta Roma femminile vuole l'abrogazione della legge, tu l'hai detto, nobilissima Claudia. Io dir? che; nel Foro, alla Basilica, alle Botteghe vecchie, al tempio di C?store, nel borgo de' Toscani, al Velabro, non si parla pi? d'altro. Il popolo, cos? in di grosso, non mi pare che veda di mal occhio la cosa. E lo si capisce; tutti hanno donne, cui andare a' versi. Ma i vecchi...., i vecchi son duri. Basta; s'andr? ai comizi e l? ci vedremo. I senatori, son nostri; gi? m'immagino che le belle matrone avranno fatto il poter loro, che ? molto....

MARZIA

Di ci? non darti pensiero; sanno il debito loro.

ANNIA

Io, tra ier l'altro, ieri e stamane, ho gi? veduto sessanta mogli di senatori. E ho girato senza cocchio! Ecco qui le mie tavolette; vedi? la Pubblia, le Cornelie, la Bebia; e qui la Giunia, le Flaminie, le Claudie.... insomma, ho detto sessanta. E tutte, ognuna dal canto suo, hanno fatto altrettanto. I mariti tentennano, ed ? gi? molto che non ardiscano dire di no, come facevano prima.

FUNDANIO

In casa, sta bene; ma, nei comizi, come si diporteranno costoro? Ecco il guaio. Ma incominciamo dal meno. I comizi possono essere levati innanzi di conchiudere. Il rito dell'assemblea offre appigli e gretole agli avversarii, pi? che non vi pensiate.

MARZIA

O come?

FUNDANIO

Vedete, se gi? tutte le centurie fossero adunate e la discussione avviata, e ad un tratto sparisse lo stendardo inalberato sul Gianicolo, sarebbe sciolta l'assemblea senza fallo. Ci? si ? veduto altre volte, ch? non si fece buona custodia lass?.

MARZIA

Oh! ma si provvede. Una guardia di donne al Gianicolo!

ANNIA

E chi lever? lo stendardo sar? bravo, fosser pure gli apparitori di Marco Porcio Catone.

FUNDANIO

Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page

 

Back to top