Read Ebook: Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti vol. 4 Di tutte le nazioni sì antiche che moderne by Bertini Giuseppe
Font size:
Background color:
Text color:
Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page
Ebook has 84 lines and 70348 words, and 2 pages
REGA , napoletana, moglie del rinomato incisor di camei Filippo Rega, ? la pi? abile suonatrice di Arpa che siavi in Napoli, e una delle virtuose di quella Real Accademia. Eseguisce con precisione ed esattezza qualsivoglia concerto o composizione che gli si presenti. Il suo nome ? conosciutissimo in Europa, cosich? i forestieri si fanno un pregio di conoscerla, ed ammirarla, e ne prendon nota ne' loro giornali di viaggi.
SALES , nato a Brescia nel 1729 ? stato riguardato a ragione come uno de' migliori compositori sulla fine dello scorso secolo. Egli si era di gi? acquistato pe' suoi talenti gran fama nella patria, e poteva aspirare a farvisi maggior fortuna, quando un orribil tremuoto gli f? perdere tutti i parenti, e lo costrinse ad allontanarsene per cercar altrove la sua sussistenza. Dopo aver viaggiato per alcun tempo, venne in Germania, ove per molti anni fu al servigio di diversi principi, che amavano e proteggevano la musica, tra quali il vescovo principe di Ausburgo. Nel 1763 fu chiamato a Padova per comporvi un'opera seria, e quindi in Inghilterra, dove ebbe il pi? gran successo. Nel 1772 ebbe l'onore di comporre per il teatro dell'elettor di Baviera: e nel 1777 la rimembranza de' suoi talenti il f? richiamare a Londra dove fu accolto col massimo favore. Egli mor? finalmente maestro di cappella e consiglier di finanze dell'elettore di Treveri a Coblenz verso il 1796. Nelle sue opere egli riunisce nel canto l'armonia tedesca alla soavit? italiana, ed impiega con giudizio gl'instromenti nell'accompagnamento.
SILVA, una delle pi? rinomate cantanti de' nostri giorni ? stata grandemente ammirata per una bellissima voce, per la sua buona scuola di canto, e molto pi? per la sua singolar saviezza ed avvenenza. Essa nacque di nobil famiglia a Reggio di Modena, e pi? per suo diporto, che per bisogno ha cantato in alcuni pochi teatri. La fama di questi eminenti suoi pregi giunta essendo in Londra, fu spedita a bella posta una persona di distinzione a Reggio per scritturar la Signora Silva per quel teatro a qualunque condizione volesse ella imporre in quanto al prezzo, ma mentre trattavasi l'affare un'immatura morte venne a rapirla non compiti ancora i trent'anni di sua et?.
STAT , di nazione tedesco, cel. professore ed improvvisator di violino, venne in Italia sulla fine dello scorso secolo: fu in Milano alla corte di Ferdinando arciduca d'Austria. Oltre a pi? pregi necessarj per ben distinguersi su quell'istromento, che eminentemente trovavansi in lui riuniti, faceva nel suonare anche uso del pollice, di che ricavavane non indifferenti vantaggi. Viaggi? per tutta l'Italia, ed essendo in que' tempi assai illustre la riputazione del Pugnani, recossi a Torino. Ammesso in un'accademia, dove quel virtuoso eseguir doveva in presenza de' Sovrani un suo concerto dopo aver riscosso costui i pi? grandi applausi dalla corte e da tutti gli astanti, M. Stat preg? Pugnani che gli permettesse di suonar quel concerto medesimo, il che ottenuto capovolse la carta, e l'esegu? con tal franchezza, espressione e forza, che si trasse de' replicati viva, non che l'ammirazione di quanti eran presenti: ma al Pugnani sopraggiunsero cos? gagliarde convulsioni, che fu costretto ad uscirsene dalla sala. Siffatto aneddoto ? il pi? grande elogio che far gli si possa.
STELLINI , chierico regolare de' Somaschi, di Cividal nel Friuli, coltiv? le lingue greca e latina, la poesia, la storia, la musica, le matematiche e la teologia. Fu professore di Morale nell'universit? di Padova, ove contrasse singolare amicizia col cel. Cesarotti e quindi mor? l'anno 1770. Tra le sue opere stampate in Padova dopo la di lui morte nel 1781, in 6 vol. in 8?, molte cose si trovan sulla musica, che possono leggersi con profitto.
TESTORI da Milano, quanto brutto di persona, altrettanto amabile cantante di soprano ? stato molti anni alla corte di Russia. Dopo aver guadagnati quivi de' tesori colla bella sua voce ? tornato in Italia a goderne co' suoi ed ? tuttora al servigio della R. Cappella di Milano. Era la sua maniera maestosa ed espressiva, e quel che pi? sorprendeva era il suo talento come attore.
ADDIZIONE
TAVOLA CRONOLOGICA
DEGLI SCRITTORI DI MUSICA,
E DE' PI? CELEBRI ARTISTI
IN CUI CIASCUN DI LORO HA FIORITO
SECOLI INNANZI G. C.
Marsia inventore delle doppie tibie. Ardalo inventore del flauto.
Creofilo. Dafni inv. de' conflitti musici.
Archiloco invent. della battuta. Leona. Eumelo di Corinto.
Dracone. Saffo inventore del modo Mixo-lidio. Stesicoro inventore di nuovi canti. Epimenide. Talete. Alcmane inventor di pi? fori nelle tibie. Arione inventore del genere lirico. Terpandro. Alessandride inventore de' buchi nel flauto.
Laso d'Ermione il primo scrittore di musica. Minermo inventore de' diesis quadrantali. Pindaro inventore di nuovi ritmi music. Agelao. Anacreonte inventore di nuovo ritmo. Biante. Solone.
Platone scrittore. Epicuro scrittore. Eraclide scrittore. Aristotile scrittore. Adrasto scrittore. Aristosseno inventore di nuova teoria. Teofrasto scrittore. Antigenide inventore de' fori ne' flauti. Clinia di Taranto. Timoteo di Tebe. Telefane. Filolao scrittore. Melanippe. Midia. Filosseno. Ibico di Messina inventore della lirafenicia. Dionisio di Tebe. Stratonico inventore dell'armonia simultanea. Dionisio di Siracusa.
Euclide scrittore. Callimaco scrittore. Glauca.
Eratostene inventore di una nuova teoria.
D'INCERTA ET? INNANZI G. C.
Erastocle inventore del sistema perfetto. Eunomo di Locri. Olimpo inventore del genere enarmonico. Diorion. Archestrate scrittore. Aristocle scrittore. Amfione inventore del modo lidio. Androne inventore della cadenza. Elena. Eliano scrittore. Janide inventore del sistema equabile. Tolemaide scrittore.
ERA VOLGARE, O CRISTIANA.
Apulejo scrittore. Luciano di Samosata scrit. Ateneo storico. Plutarco storico. Bacchio seniore scrittore. Dionisio d'Alicarn. storico. Giulio Polluce storico. Nicomaco scrittore. M. Fab. Quintiliano scrit. Teone di Smirna scrittore. Cl. Tolomeo scrittore.
Gaudenzio scrittore greco. Alipio scrittore greco. Plotino filosofo. Sesto Empirico scrittore. Porfirio filosofo scrittore.
Jamblico filosofo scrittore.
S. Agostino scrittore. Marciano Capella scrittore. Celio Aureliano scrittore. Macrobio scrittore.
Boezio scrittore. Cassiodoro Scrittore.
BIBLIOTECA SCELTA
POEMI SULLA MUSICA.
COLLEZIONI DI AUTORI DI MUSICA.
PAGINA ERRORI CORREZIONI
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, cos? come le grafie alternative , correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate dall'Autore a pag. 246 sono state riportate nel testo. Sono stati corretti i seguenti refusi :
Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page