bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read Ebook: Storia degli Esseni: Lezioni by Benamozegh Elia

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page

Ebook has 181 lines and 159991 words, and 4 pages

NOTE DEL TRASCRITTORE:

--Corretti gli ovvii errori di stampa e punteggiatura.

--Le note a pi? di pagina, che nell'opera originale erano raccolte alla fine di ogni capitolo sono state trasferite dal Trascrittore all fine del libro.

--Sono presenti in questa opera una quantit? di dizioni multiple, in specie per le traslitterazioni dall'Ebraico; considerata anche la singolarit? dell'ortografia utilizzata dall'Autore e nell'impossibilit? di stabilire univocamente la corretta dizione, tali forme multiple sono state conservate.

--Gli accenti, l'ortografia e la sintassi utilizzate dall'Autore sono alquanto ricercate e rispondenti alla forma erudita della lingua italiana in uso all'epoca della stesura dell'opera. Tale forma prevede anche una variabilit? nelle forme che sono state in massima parte conservate laddove non siano state considerate palesi errori tipografici.

--L'indice non ? presente nell'opera originale; ne ? stato prodotto ed aggiunto uno a cura del Trascrittore.

Propriet? letteraria.

STORIA

DEGLI ESSENI

LEZIONI

ELIA BENAMOZEGH

RABBINO-PREDICATORE E PROFESSORE DI TEOLOGIA NEL COLLEGIO RABBINICO DI LIVORNO.

FIRENZE.

FELICE LE MONNIER.

Tipografia dei Successori Le Monnier.

PREFAZIONE.

Nell'adempire per?, nei limiti delle mie scarse forze, a questo dovere, un pericolo sopratutto mi toccava cansare, quello cio? di venir meno al rispetto delle altrui opinioni e di religioni dalla mia diverse. L'ho io sempre felicemente evitato? Certo che costante mio intendimento fu di fuggirlo, e certo del pari che per le continue e delicate occasioni che ad ogni tratto mi si paravano dinanzi, ardua impresa era il superarlo continuamente. Se mai talvolta la parola o il pensiero suonano, pi? che non s'addice, liberi e severi, spero non mi si vorr? apporre a colpa quando si rifletta che tra la tolleranza fraterna da una parte, e la libert? dello speculare e la veridica parola dall'altra, angusto e difficile ? il calle, e rado ? che tu non pieghi talvolta o a un linguaggio alquanto severo, o a qualche dissimulazione del vero. Fra i due mali, qual'? il lettore illuminato che non preferisca il primo? La vera reciproca tolleranza ? quella che sa amare e stimare gli altri, pur serbando intatto il culto delle proprie dottrine. Anzi, vero amor fraterno non si d? quando alto non proclamisi ci? che vero si crede. Il primo diritto dei nostri simili, ? quello di udire da noi la verit?.

ELIA BENAMOZEGH.

INDICE

Pag.

PREFAZIONE iv

LEZIONE PRIMA 1

LEZIONE SECONDA 10

LEZIONE TERZA 19

LEZIONE QUARTA 34

LEZIONE QUINTA 45

LEZIONE SESTA 66

LEZIONE SETTIMA 75

LEZIONE OTTAVA 101

LEZIONE NONA 119

LEZIONE DECIMA 137

LEZIONE DECIMAPRIMA 152

LEZIONE DECIMASECONDA 185

LEZIONE DECIMATERZA 203

LEZIONE DECIMAQUARTA 236

LEZIONE DECIMAQUINTA 247

LEZIONE DECIMASESTA 261

LEZIONE DECIMASETTIMA 271

LEZIONE DECIMOTTAVA 284

LEZIONE DECIMANONA 292

LEZIONE VENTESIMA 300

LEZIONE VENTESIMAPRIMA 311

LEZIONE VENTESIMASECONDA 323

LEZIONE VENTESIMATERZA 335

LEZIONE VENTESIMAQUARTA 346

LEZIONE VENTESIMAQUINTA 357

LEZIONE VENTESIMASESTA 368

LEZIONE VENTESIMASETTIMA 378

LEZIONE VENTESIMOTTAVA 388

LEZIONE VENTESIMANONA 399

Add to tbrJar First Page Next Page

 

Back to top