bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read Ebook: La spedizione di Carlo VIII in Italia by Sanudo Marino Fulin Rinaldo Editor

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page

Ebook has 560 lines and 316135 words, and 12 pages

Editor: Rinaldo Fulin

RACCONTATA DA MARINO SANUTO

E PUBBLICATA PER CURA DI RINALDO FULIN.

VENEZIA TIPOGRAFIA DEL COMMERCIO DI MARCO VISENTINI 1883.

AI LETTORI

Nel dare al pubblico, riunita in un solo volume, questa cronaca di Marino Sanuto, debbo giustificare la mia fatica da qualche appunto che mi potrebbe esser fatto. Non ? gi? ch'io possa rimproverarmi difetto di diligenza, ma certamente mi duole di non averla potuta riprodurre cos? esattamente come usc? di man dell'Autore; e ancora pi? mi dorrebbe, se alcuno potesse credere diminuito il valore della mia pubblicazione da uno dei plagi pi? insigni, che la storia della nostra letteratura ricordi.

R. FULIN.

AUGUSTINO BARBADICO VENETORUM PRINCIPI INVICTISSIMO MARINUS SANUTUS LEONARDI FILIUS PATRICIUS TUUS VENETUS SE PLURIMUM COMMENDAT ET OPTAT REIPUBLICAE FELICITATEM.

ADSIT OMNIPOTENS DEUS.

Bando fatto ne la citt? di Barzellona adi 16 Settembrio 1493 in presentia di uno secretario dil re di Franza et di tre homeni d'arme franzesi, del qual bando el ditto secretario ne ha fatto atto publico l? in Barzellona.

Hora ald? generalmente che ve fanno a sapere per parte de la Maest? del signor re don Ferando et donna Ysabetha per la gratia de Dio re e regina di Castiglia, de Aragona, de Lione, de Cicilia, de Granata, de Toledo, de Valentia, de Gallicia, de Maiorica, de Sibilia, de Cordovia, de Murcia, de Giaen, de Algarve, de Algezira, de Gibeltar, de le isole de Canaria, conte de Barzellona, signor de Biscaia e de Molina, duca de Athenes et Nichopatria , conte di Rossiglion e Serdania, marchese di Erystain e conte di Gociano, che sono state fatte e promesse e iurate vere alianze e confederatione perpetue infra li ditti re e regina et lo illustrissimo signor don Johan principe de le Esturie e de Girona et cet., figliolo primogenito et legiptimo successore de le sopraditte Maest?, et in li loro regni et terre et de loro successori da una parte, et da l'altra lo cristianissimo signor don Carlos per la gratia di Dio re di Franza, et per lo illustrissimo signor don Carlos principe et delphin de Vienna figliolo legittimo del cristianissimo Re, in lo reame di Franza, terre e signorie di quello et de loro successori da l'altra parte, in questa maniera che hora e perpetualmente le sopraditte Maest? sono e saranno per loro e per li loro sopradetti successori et per li loro reami, terre et signorie, boni fradelli e amici, aliati e confederati, amico de l'amico e nemico de l'inimico enverso de tutti e contro tutti, senza reservatione de persone alcune, de qual se voglia condition o dignit? o stato che siano, salvo la Santit? del Nostro Signor el Papa. Et altramente, come pi? stensamente ? commemorato ne li articoli e capitoli de le alianze e confederatione promesse fatte e iurate infra le ditte Maest? e per la sopraditta causa, per parte de le sopraditte Maest? se notifica a ogni homo generalmente de qual se vuol conditione e stato che siano de li loro regni e signorie, che liberamente habino a conversar, negociar et contractar con ogni segurit? tutti li subditi del cristianissimo re di Franza, vegnando e andando ne li regni et terre de loro Maest?, e cuss? per converso li subditi nostri ne le terre e regni dil cristianissimo re di Franza, cuss? come si tutto fusse una signoria unita, come per le ditte alianze e confederatione si ha ordinato e facto et jurato.

Questo ? il modo et ordine de la incoronatione dil re Alphonso, fatta in Napoli adi 8 Mazo 1494.

Illustris Sultan Baiseth, veneratione divini nominis et amore, pro quibusdam negociis occurrentibus mittimus ad Majestatem Tuam praesentium exhibitorem, filium Georgium Buczardum familiarem et nuncium nostrum, cui commisimus aliqua nomine nostro Tuae Solemnitati explicanda. Illam exhortamur, ut in eis quae nomine nostro referet, plenam et indubitatam fidem adhibeat.

Pontificatus nostri anno secundo.

Ritorniamo al re Alphonso, el qual in questo tempo sollecitoe molto l'armada soa, acci? dovesse ussir, come ussite, avanti di quella dil Re di Franza si faceva a Zenoa. Et cuss? adi 22 Zugno ditta armada part? di Napoli, capitano don Fedrico suo fratello, el qual have el stendardo et ussite dil porto. Il numero di la qual armada qui sar? posto, habuto la verit? da chi vi era presente.

La galia de Bagnara, patron Esau Ruffo. La galia de Mayatim , patron Francesco Pontano. La galia de Capazo , patron Tomaso Greco. La galia de la Mantea , patron Cola Cavallo. La galia de Turpia , patron Bernardo Facere. La galia de Reggio, patron Vito Geria. La galia de lo Pizzo, patron........ La galia de Bibbona, patron......... La galia de Policastro, patron Vespasiano de Mercato. La galia del Belveder, patron Candela de Ciberio. La galia de Cirela de Calavria, patron Nardo de Marian de la Scala. La galia de Paula, patron Cola Singone. La galia de Cilento, patron Paulo Amaranto. La galia de fra Lunardo, per forza. La galia de Marin Corso, per forza, con la qual va don Fedrigo. La galia del Tuzo Comito, per forza. La galia de Franzin Pastor, per forza. La galia de la Cava, patron Andrea Longo. La galia de Castellamar, patron Piero da Nocera. La galia de Pozzuol, patron Capo Nuzo. La galia de Surrento, patron Bernardin Serala. La galia de Vico, patron Ioan Gatola. La galia de Massa, patron Ioan Cola de Martino. La galia de la Torre del Greco, patron Cola Moretto. La galia de Gaeta, patron Cola Gatola. La galia de Rocca de Mondregon, patron Iacopo Caraffa. La galia de Traetto, patron Ioan Maria Pignatello. La fusta, patron Ioan Paulo da Capri. La fusta, patron Sebastian Terracina. Lo galion, patron Piero Zanas. Lo galion, patron Perucca. Lo galion, chiamato Almatoza , patron Mariano Carojo. Lo galion, chiamato Scorpione, patron Ioan Gambacorta. La nave Forbina, di botte 1600, patron Gulielmo castigliano, con homeni 300. La nave Capella, de botte 1300, patron Tuzo Bona, con homeni 250. La nave Ferrandina, de botte 1400, patron Ludovico Falier, con homeni 250. La nave de Bon Federico, de botte 1400, patron fra Iacopo Spinello, con homeni 250. La barza de botte 700, patron Tomaso Calata, con homeni 150. La barza de don Fedrigo, de botte 900, con homeni 180. La barza de botte 900, patron Perucca, con homeni 180. La barza de Carlo Salvador, de botte 300, patron el ditto, con homeni 60. La barza de Martin Fenero, de botte 400, patron el ditto, con homeni 80. La barza de Michiel Candela, de botte 400, patron el ditto, con homeni 70. La barza de Michiel Soau, de botte 350, patron el ditto, con homeni 70. La barza de Dimitri, de botte 500, patron Nardo de Procida, con homeni 100. La barza de botte 300, patron Artes, con homeni 60. La barza de Jaimo catelano, de botte 400, con homeni 80. La barza de botte 350, con homeni 65. La barza de botte 400, con homeni 80. La barza de botte 300, con homeni 60. La barza de botte 300, con homeni 80.

Et pi? altre barze, de botte 400, con homeni 80 per una. Tutti pagati per do mesi, et fornite de artigliarie et vittuarie, pi? di rispetto tumuli 6000 di grano, corazze 500, zappe, badili et molte altre armadure et monition de rispetto, bombarde piccole et grosse. Sono galie n. 27, fuste 2, galioni 4, nave 4 et barze 14, in tutto vele 51.

Alexandro dil Turco in Ruigo con cavalli 300 Fio di Antonazo di Dozea in Lendenara >> 88 Zuan Griego a la Badia >> 50 Zuan Gradenigo patricio veneto a la Badia >> 80 Carlo Secco ai Mazi >> 100 Antonio di Pigi >> 100 Marco da Martinengo cavalier >> 200

Summa cavalli 918

Ferigo dal Borgo a Ruigo con fanti 200 Ruberto d'Arimino a Ruigo >> 75 Gotiel spagnol a Ruigo >> 100 Marco da Rimano a la Badia >> 100 Martinel de Luca a Lendenara >> 100 Alvise Lanze a Lendenara >> 100 Jacomin da Roma a Lendenara >> 50

Summa fanti 725

El conte Carlo de Pian de Melleto con cavalli 400 Jacomazzo da Venetia >> 200 Anzolo Francesco da Crema >> 80 Battista Sagramoro >> 16

Summa cavalli 696

Jacomo da Tarsia con fanti 200 Alvise Novello >> 100 Michiel da Spalato >> 50 Pauliza da Catharo >> 75

Summa fanti 425

Collela greco con fanti 60 Vielmo da Cologna >> 40

Adi 4 el magnifico Piero di Medici fiorentino fue a disnar a Laterina distante da Rezzo mia 12 con cavalli 60, et alcuni a piedi andava a Rezzo per andar a visitar el Duca di Calavria, offerirse et presentarli; et adi 5 doveano trovarlo tra Castello, Citerna et Borgo mia 16 luntan da Rezzo: et poi esso Duca veniva di longo a Santo Archanzolo et Savignano, lochi sottoposti a Cesena.

Adi 8 zonse a Ravenna madona Malgarita, moglie del sig. Fracasso da Sanseverino, si part? da Jesi et andoe a Cremona; et in questo zorno a Ravenna se intese le zente aragonese haver passate le Alpe, et arrivate a Ronco, distante da Santo Archanzolo mia 30, et cuss? fo svisato la Signoria dal Pretor di Ravenna, el qual era molto vigilantissimo in notificar el tutto a quella.

Adi 18 zonto el campo al ponte de la Petra, non havendo cuss? acque comode come era il loro bisogno, era disposti di venir a camparsi sul Savio pi? sul ditto territorio; et adi 17 el conte di Pitigliano and? a Rimano con cavalli 40, a visitation del sig. Pandolpho era ammalato: et adi 15 sua moglie, ch'? figliola del magnifico Joanne Bentivoi, and? a le Pene de Bari a visitar el Duca di Calavria et offerirli il Stado, et li havea mandato un bellissimo presente. Et adi ditto zonse l? a Rimano Zorzi Emo proveditor, mandato ivi per la Signoria di Venetia, come ho ditto. El campo pur stava vicino a Cesena, et aspettava squadre 8 di Urbino col marchese di Pescara, conte Guido di Gonzaga comput? nelle 8 squadre dil conte di Pitigliano, et el sig. da Camarin con altre 8; ancora aspettavano el sig. di Piombino. Et se divulgava ditto campo si fermerebbe tra Bertinoro et Forlimpuovolo terra di Forl?. Li soldati fin qui non havia habuto danari da poi la prestanza, se non ducati do per homo d'arme: et ? da saper che Zuan Jacomo di Traulzi havea in casa con lui uno stendardo, con le insegne dil Duca de Milan genero dil re Alphonso.

A Fiorenza se ritrovava mons. lo Presidente de Provenza, ambassador dil Re di Franza et uno dil Duca di Milan, i quali adi 20 ditto partino et andono a Zenoa, dove era zonto el Prencipe de Salerno con alcuni altri franzesi.

El campo duchesco di squadre 40 fanti 1500, capitano el conte di Caiazzo, adi 18 Avosto era, come per lettere di Milan se intese, tra Bologna et Modena, nel qual era lanze 600 franzese, et adi 22 venne sul fiume di Panaro, mia 16 luntan da Bologna pur sul Bolognese, come per lettere di Ravenna se intese.

Adi 23, squadre 8 dil Duca d'Urbin zonte in campo f? la mostra bellissima: et questi conduttieri le guidavano: conte Antonio di Castazola et conte Antonio fradello di esso Duca.

Adi 25 el conte di Pitigliano venne sul fiume dil Savio a San Martino territorio cesenatico, mia do luntan era el campo, per veder si era bon alozamento, et non si ossava muover ditto campo, perch? non intendeva ancora la ferma volunt? di Forl?.

Adi 26 el campo duchesco, sta notte allozato fra Cantaloro, territorio imolese, et Castelgelfo , territorio bolognese, et adi 27 si dovea mover et venir a San Prospero, pur su quel de Imola. Poi adi 28 a Villafranca, ch'? su quel di Forl?. Adoncha li campi al presente sono vicini mia 40, et quando el regio sar? sul Savio et el duchesco sul fiume dil Monton a Villafranca, saranno distanti solamente mia X et non pi?.

Adi 27 madona di Forl? mandoe bando, che chi si voleva condur a suo soldo, s? da pi? come da cavallo, dovesseno andar l? a farsi scriver et pigliar danari. El campo duchesco corse su quel de Imola, fece alcuni presoni, per caxon non potevano haver vittuarie. El campo regio ancora non era mosso, steva su pratiche o di andar a San Martino sul Savio, o vero al fiume di l'acqua appresso Bertinoro, aspettando zente et favor di Forl?, come sperava di haver.

Adi 29 el campo duchesco si dovea levar dal fiume di Castelgelfo, et venir pi? avanti, et allozar a Madrera sul fiume di Lamon su quel di Bagnacavallo, contermina col territorio di Ravenna et di Faenza; et non essendo d'accordo con Forl?, come speravano di esser per li secretarii mandati l? per el sig. Ludovico, erano terminati venir accamparsi pi? basso al Barzarin o vero Traversera pur su ditto fiume su quel di Bagnacavallo, con proposito de andar verso el campo regio. Et fo fatto in ditto campo uno editto, non andasse su quel de Imola a far danno, sotto pena di la forca. Et adi 28 da sera, in quello la brigata andava saccomanando, el sig. Zuan Savello con alcune zente corse al campo duchesco, et prese alcuni cavalli, non offendendo per? alcun de Imola. Et adi 29 el campo regio dovea levarsi, et andar verso Bertinoro, come ho scritto di sopra.

Adi ditto, Bortholomio di Odasii secretario dil Duca di Urbino, venne a Ravenna, notificoe el campo era pur al ponte di la Petra, et era venuto danari al Duca di Calavria per far fanti et balestrieri a piedi, et che a Urbin ne era preparati 1500, zo? 500 balestrieri, el resto lanzeroli. Aspettavano le zente dil Papa et de Fiorentini, poi si dovevano redur verso Bertinoro sul fiume di Roncon ; et madona di Forl? li dava bone parole ma non conclusione. Et questa mattina zonse in campo do squadre di quelle dil Duca di Calavria, benissimo in ordine.

Adi 4 li campi non erano ancora mossi, ma nel campo regio zonse X squadre dil Duca di Gandia fio dil Papa, governador. El sig. di Piombino per non esser in queste parte de Italia, se aspettava el sig. Zuanne di Pesaro, fo fiol del sig. Costanzo et zenero dil Pontifice, con squadre 6. Et adi ditto, questo campo si dovea levar et venir sotto Bertinoro, et l? fortificarse s? de repari come de artegliarie. Adi 3 el conte di Caiazzo, capitano dil campo duchesco, venne a Madrera sopra il fiume di Lamon, territorio di Faenza, et al Barzarin pur su ditto fiume, per deliberar pur de venir col campo o ivi o pur in altro luogo. Et in questo zorno, in ditto campo duchesco fo bandito la guerra fra el Re di Franza et soi adherenti contra el re Alphonso di Aragona; azonto che alcun italiano sotto pena di la forca non ardisca devedare a Franzesi strame ni altra cosa che volesseno per uso suo.

Adi 5 el campo regio venne sul fiume di Ronco appresso a Bertinoro, era squadre 55, comput? 4 di Annibal Bentivoi, fiol dil magnifico Joanne, el qual per nome de Fiorentini si aspettava. Et anche se ne aspetta altre 5, oltra li balestrieri et stradioti a cavallo: fanti a piedi, comput? balestrieri 600 dil paese et di Urbin, zerca 1500. Et el zorno driedo dovea andar a Villafranca, territorio forlivense, dove ditto exercito sar? poi serrato tra doi fiumi dinanzi et da driedo; zo? quello dil Ronco et quello dil Monton, et saranno sicuri. Ancora ? da saper che con el re Alphonso a la fin de Avosto si accordoe Zuane di Gonzaga fratello dil Marchexe di Mantoa, al qual si dette 50 homeni d'arme et ducati 1000 di provision a l'anno. Et, habuto danari, se metter? in ordine.

El campo duchesco, nel qual era el sig. Rodolpho di Gonzaga barba dil Marchexe di Mantoa soldato de Milan, el sig. Galeotto de la Mirandola, conte Borella, Scaramuzza, Visconte et altri conduttieri, steva pur dove era alozato sul fiume di Castelgelfo: et al presente mandoe a sopraveder li allozzamenti di S. Prospero et di Bubano.

Adi 6 madona di Forl? faceva fanti per mandar a Imola, ma molti fuzivano, et fece ad? 3 ditto una crida, che chi voleva portar vittuaria nel campo regio potesse portar a suo piacer. Et el suo Jacomo zenoese era stato a Imola, et essa madona ha habuto di la liga ducati 12 milia et 6000 de promission. Et el Pontifice li promette, essendo con loro, di far el fio cardinal et conservarli il Stado; mantenirli il grano al pretio di bolognini 23 la corba per anni 3: la qual corba ? di mesura stera uno de l?.

Adi 9 el campo regio, deliberato di andar a trovar el duchesco, vedendosi potente pi? di quello, fece comandamento uno homo per casa di Imola, Faenza, Valle di Lamon et Forl? et per quelli territorii: et adi ditto venne ad Onegalia . Ma el campo duchesco se distese da c? di Lugo fino a Po, in quelle case di Troti; per la qual cosa, essendo in loco sicuro, el campo regio non pot? venirlo a trovar. Et la movesta dil ditto campo duchesco fu per do respeti. El primo, perch? era voler dil Re di Franza et comandamento dil sig. Ludovico non si dovesse appizzar, n? far fatto d'arme, ma redursi in lochi forti, fino non seranno venute le zente dovevano esser, zo? squadre 40 italiane et 50 lanze franzese: la seconda perch? el regio era superior di fanteria, et poteva haver favor de li convecini: et per? ditto campo si messe ivi fra Lugo et Po, et in quelli lochi vicini stetteno, zo? la Massa et Santa Agata, lochi forti in valle.

Adi 10 havendo ducheschi mand? a Bologna per haver passo, quelli resposeno non voler esser damnificadi, come era stadi per el passar di zente preditte nel principio.

Et andati cavalli 40 de franzesi verso la Massa a sopraveder, venendo el conte Antonio di Urbin fratello dil Duca con cavalli 80 verso Cantalovo territorio imolese, pur per sopra veder, havendose visti fonno a le man; fo morti 7 et presi 3 di quei dil ditto conte, et condutti li cavalli nel campo loro: et de franzesi fo morti 2; et questo fo adi 9. El campo regio era sotto Imola, fra el fiume et Imola, dove si attrovoe Jacomo preditto, favorito di Madona.

Essendo st? tolto per Franzesi uno paro di bue con il carro a uno cittadino di Ravenna, subito Andrea da Lezze pretor scrisse al conte Caiazzo, et mandoe uno messo pregando volesse far restituir, perch? la Signoria voleva li soi pascoli non havesse danno, non havendo guerra ma bona paxe; et lo fece restituir. Et li scrisse, la qual lettera mandoe per uno trombetta, come esso Podest? vogli alcuni cavalli et muli fonno tolti nel levar dil campo, et comprati da uno di Val di Lamon, l'altro di uno saccoman regio, da quelli di Ravenna, farli restituir: et cuss? fonno pagati per non haver causa di far movesta di danari di la Signoria.

Adi 10 da mattina el campo duchesco si mosse da la Frascada, zo? balestrier franzesi in gran quantit? in uno squadron, poi franchi arcieri et schioppettieri a cavallo in uno altro squadron; in tutto zerca 800; poi squadre 20 italiane et el conte di Caiazzo: et se drizzoe per la via verso la Massa con proposito de andar a trovar el campo regio, et preseno le spie de Aragonesi; poi ritornono ditte zente al sito dil campo, al suo loco di la Frascada a le ca' di Troti et nulla fece.

Ma el campo regio adi ditto da mattina pass? Imola, et andono verso Castel san Piero sul Bolognese, et ivi si affermoe a canto a la montagna de la Dozza sull'Imolese, mia 2 luntan de Imola: dove andar? scriver? poi.

Et adi 10 a hore zerca 15, a Mordano, Bubano et Bagnara, lochi de Imola, fo sentito sonar campana martello; et questo fo per fanti passavano de l?, et dubitaveno di haver danno.

El campo duchesco stava pur alla Frascada; et, zonte che siano le zente i aspettano, erano terminati venir a la via di Concorda al Bonden, et poi per la riva dil Po fino in campo.

Bologna fin qui dimostrava neutrale; et adi 12 ditto Annibal Bentivoi part? di campo, et andoe a Bologna per praticar accordo col padre che quella terra regge et governa: in campo regio era pur abbondanza di vittuarie, ma pochi danari: li fanti si partivano et ancora qualche homo d'arme: et el parlamento et pratiche menava esso Annibal Bentivoi col Duca di Calavria, che voleva suo fratello protonotario fusse dal Pontifice creato cardinal, perch? si no Bologna non era con loro ma gli era contra: et vittuarie per comun non era portade in ditto campo, ma per private persone de ogni sorte. Et a Bologna ogni notte si facea la guarda al palazzo et piazza per li cittadini con il magnifico fiol dil magnifico Joanne protonotario, zerca persone 1500: et a la casa di ditto magnifico Joanne Bentivoi vi ? a custodia 500. Et in la terra fece venir tutte le so zente d'arme, et fanno la guarda a le mura la notte et a le porte.

Add to tbrJar First Page Next Page

 

Back to top