Read this ebook for free! No credit card needed, absolutely nothing to pay.
Words: 92316 in 29 pages
This is an ebook sharing website. You can read the uploaded ebooks for free here. No credit cards needed, nothing to pay. If you want to own a digital copy of the ebook, or want to read offline with your favorite ebook-reader, then you can choose to buy and download the ebook.

: Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano by Casini Tommaso Annotator Uccellini Primo - Uccellini Primo 1804-1882; Revolutionaries Italy History 19th century; Carbonari; Ravenna (Italy) Biography; Ravenna (Italy) Politics and government 19th century IT Sto
Ravenna, stabilimento tip. di G. Angeletti, 1865, in-8?, pp. 16.
MEMORIE
DI UN VECCHIO CARBONARO RAVEGNANO
O piccole o grandi le memorie patrie ? dovere il conoscerle, perch? nel passato ? gran parte del nostro avvenire.
N. TOMMASEO.
Nacqui nel 9 gennaro 1804, quando la Francia, sottrattasi gi? dall'assolutismo dei Borboni, reggevasi in repubblica e faceva prevalere pure in Italia i principi che essa aveva adottati; sicch? m'inspirai per tempo a sensi liberali.
Mio padre, conosciuto per l'amenit? del suo carattere e per l'originale gaiezza del suo umore, esercitava con somma maestria l'arte di tipografo; ed essendo di mente aperta pervenne ad arricchirsi di quelle cognizioni, che non ebbe agio d'acquistare nelle scuole. Di umore allegro dilettavasi di compor versi, che destavano lunghe risate nelle comitive, e molti ne corrono ancora per la bocca del volgo. Fervido partigiano della Francia, fu compreso tra i liberali condotti alle Bocche di Cattaro dopo i successi degli alleati in Italia; ma la battaglia di Marengo li salv? tutti da certa ruina. In seguito ebbe a soffrire alcune vessazioni a causa dell'atterramento delle Croci, operato da' Giacobini, al quale prese parte. Ma, caduto l'Impero, attese con zelo all'ufficio di commesso, conseguito nel Municipio.
Premuroso di iniziarmi presto negli studi mi assegn? per maestro un certo Coatti di Argenta che aveva nome di dotto. Ma alla fin dei conti il suo merito maggiore consisteva nell'imprimere sopra cartaccia imagini di sant'Antonio, colle quali ci carpiva una parte della colazione e della merenda. In seguito fui preso in casa da un certo Zavaresi, prete di qualche intelligenza, ma manesco all'ultimo segno; e non stava un minuto senza adoperare il nerbo.
Finalmente m'introdussero nelle scuole del Collegio come alunno estero. Allora presi alquanto gusto negli studi, e nella cattedra di diritto civile e canonico, diretta con somma lode dal professore avvocato Zalamella, conseguii il 2? premio. Ma il povero mio padre col peso di numerosa prole, e di continuo afflitto da malattie, non era pi? in grado a sostenere le spese degli iniziati studi di legge, specialmente quelle che occorrevano per la provvista dei libri, e m'indusse ad abbandonarli, per darmi alla carriera degli impieghi.
Incline a far versi ne tirava gi? d'ogni colore sempre sullo stesso soggetto, , e ci? mi diede nome fra i miei colleghi, che pensarono senza ritardo d'introdurmi nella Speranza.
Una riunione preparatoria si tenne dapprima con altri neofiti nella bottega del barbiere Medri; poi, tre sere dopo, accompagnato da chi mi propose all'ammissione, fui condotto nel Borgo Adriano in casa di Luigi Ghetti, ove stavasi adunata la presidenza della Carboneria. Appena entrato fui da ignota mano bendato, e, in seguito di alcune parole scambiate tra il proponente e chi guardava al di dentro l'adito della stanza in cui risiedeva il consesso, venni introdotto. Una voce imponente mi diresse varie interrogazioni, e quando ebbi data parola di esser pronto a tutto sacrificare pel bene della patria, e di concorrere energicamente alla depressione della tirannia, mi si fece porre la mano sopra un nudo pugnale e sul medesimo pronunciai il giuramento prescritto. Dopo di che mi si tolse la benda, e mi vidi attorniato da una siepe di pugnali. Allora il vecchio Andrea Garavini, che dirigeva la seduta, mi disse ad alta voce: Tosto mi venne indicata la squadra a cui apparteneva, comunicati i motti d'ordine che giovavano ad intendersi, e data ogni altra istruzione necessaria. Appena inscritto nel ruolo, ebbi ordine di provvedermi di un paio di scarpe da munizione, di un sacco militare; v'era chi ne fabbricava per conto della Societ?.
Certamente il Governo ignorava ci? che era a tutti palese: il crescere ed estendersi del partito che lo voleva abbattere; ma il fatto ? che rimase inerte ben sapendo che ogni ramo della pubblica amministrazione stava nelle mani della Carboneria, la quale avrebbe saputo rendere inefficace qualunque ordine contro di essa emanato, e sapendosi che l'Italia contava da 300 mila carbonari. Ma si scosse terribilmente quando pot? avere un punto d'appoggio sullo straniero, come vedremo in seguito.
Free books android app tbrJar TBR JAR Read Free books online gutenberg
More posts by @FreeBooks

: Ole Bull: A Memoir by Bull Sara Chapman Thorp Bull Ole Contributor Crosby A B Alpheus Benning Contributor - Bull Ole 1810-1880; Violin; Violinists Norway Biography